EVENTI - CATANZARO AZIENDE

Vai ai contenuti

Menu principale:


 
GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE 2025
FESTIVAL MUSICAMA CALABRIA | LA BISBETICA DOMATA
Gradito ritorno di Amanda Sandrelli protagonista del secondo appuntamento sempre nel nome di Shakespeare con la commedia La Bisbetica domata.
TEATRO GRANDINETTI COMUNALE - LAMEZIA TERME (CZ) | ORE 21:00

VENERDÌ 14 NOVEMBRE 2025
FESTIVAL MUSICAMA CALABRIA | LA BISBETICA DOMATA
Gradito ritorno di Amanda Sandrelli protagonista del secondo appuntamento sempre nel nome di Shakespeare con la commedia La Bisbetica domata.
TEATRO COMUNALE - CATANZARO | ORE 21:00

VENERDÌ 21 NOVEMBRE 2025
FESTIVAL MUSICAMA CALABRIA | NIKOLAI LUGANSKY
Nikolai Lugansky “Il pianista dalla sensibilità travolgente, che non mette in mostra se stesso, ma la musica…” – Daily Telegraph.
TEATRO GRANDINETTI COMUNALE - LAMEZIA TERME (CZ) | ORE 21:00

SABATO 22 NOVEMBRE 2025
FESTIVAL MUSICAMA CALABRIA | OMAGGIO A PALESTRINA
Nel giorno della festa di Santa Cecilia in esclusiva per il Festival omaggio a Giovanni Pierluigi da Palestrina in occasione dei 500 anni della nascita.
CHIESA DI SAN DOMENICO - LAMEZIA TERME (CZ) | ORE 21:00

DOMENICA 23 NOVEMBRE 2025
FESTIVAL MUSICAMA CALABRIA | CANTO DELLE CREATURE
In esclusiva per la regione, nell’ambito 48° MusicAMACalabria, il progetto Speciale per Ottavo Centenario di San Francesco Canto delle Creature Suoni, parole e canti a custodia del Creato patrocinato dal Ministero della Cultura.
CHIESA DI SAN GIUSEPPE ARTIGIANO - LAMEZIA TERME (CZ) | ORE 19:00

GIOVEDÌ 27 NOVEMBRE 2025
FESTIVAL MUSICAMA CALABRIA | CIN CI LÀ
In occasione dei 100 anni dalla sua prima rappresentazione, AMA Calabria presenta Cin Ci là spettacolo estremamente godibile e piacevole ancor oggi.
TEATRO GRANDINETTI COMUNALE - LAMEZIA TERME (CZ) | ORE 21:00

VENERDÌ 28 NOVEMBRE 2025
FESTIVAL MUSICAMA CALABRIA | CIN CI LÀ
In occasione dei 100 anni dalla sua prima rappresentazione, AMA Calabria presenta Cin Ci là spettacolo estremamente godibile e piacevole ancor oggi.
TEATRO COMUNALE - CATANZARO | ORE 21:00

DOMENICA 30 NOVEMBRE 2025
FESTIVAL MUSICAMA CALABRIA | VICO DEI MIRACOLI
in occasione dei 300 anni dalla pubblicazione della prima edizione dei Principi di una scienza nuova di Giovan Battista Vico tre grandi artisti presentano un originale progetto scritto da Marcello Veneziani.
FOYER DEL TEATRO GRANDINETTI COMUNALE - LAMEZIA TERME (CZ) | ORE 18:00

GIOVEDÌ 4 DICEMBRE 2025
FESTIVAL MUSICAMA CALABRIA | DESTINO DI CLOWN
David Larible, definito dalla stampa, “il più grande clown classico del nostro tempo in esclusiva per il festival MusicAMA Calabria! Da anni i suoi show continuano ad avere uno strabiliante successo nei teatri di tutto il mondo.
TEATRO GRANDINETTI COMUNALE - LAMEZIA TERME (CZ) | ORE 21:00

VENERDÌ 5 DICEMBRE 2025
FESTIVAL MUSICAMA CALABRIA | DESTINO DI CLOWN
David Larible, definito dalla stampa, “il più grande clown classico del nostro tempo in esclusiva per il festival MusicAMA Calabria! Da anni i suoi show continuano ad avere uno strabiliante successo nei teatri di tutto il mondo.
TEATRO COMUNALE - CATANZARO | ORE 21:00

SABATO 6 DICEMBRE 2025
FESTIVAL MUSICAMA CALABRIA | RAY GELATO & THE GIANTS
The Godfather of Swing Ray Gelato in esclusiva per AMA Calabria.
TEATRO GRANDINETTI COMUNALE - LAMEZIA TERME (CZ) | ORE 21:00

SABATO 13 DICEMBRE 2025
TEATRO POLITEAMA | BENVENUTI IN CASA ESPOSITO
La commedia è un insieme di dialoghi irresistibili, colpi di scena e messaggi di grande valore etico, riporta gli aspetti più cafoni e ridicoli della criminalità, rispolvera la grande tradizione comica napoletana e fa ridere e riflettere. Un modo nuovo di raccontare e denunciare la malavita, perfettamente in linea con i contenuti del romanzo bestseller “Benvenuti in casa Esposito”, che è stato un vero e proprio caso letterario.
TEATRO POLITEAMA - CATANZARO | ORE 21:00

SABATO 20 DICEMBRE 2025
TEATRO POLITEAMA | CONCERTO GOSPEL
Diretto da “Duke” Nathaniel Fisher, questo sestetto farà respirare l’atmosfera autentica delle chiese del sud degli Stati Uniti d’America. Nathaniel Fisher è un talentuoso pianista, cantante e direttore di coro di New Orleans che, dopo aver vissuto e lavorato per molti anni nella sua città di origine New York, si è trasferito ad Atlanta e ha fondato una corale, da cui ha estratto le voci migliori per creare The Heritage Singers.
TEATRO POLITEAMA - CATANZARO | ORE 21:00

SABATO 3 GENNAIO 2026
TEATRO POLITEAMA | CONCERTO DI CAPODANNO
Il Teatro Politeama rilancia la tradizione del Concerto di Capodanno, un appuntamento ideale per accogliere il nuovo anno all’insegna della grande musica. Protagonista l’Orchestra Filarmonica della Calabria, che rinnova e consolida la propria collaborazione con il teatro pubblico di Catanzaro. Una formazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale per la sua versatilità e il vasto repertorio. Il programma del concerto avrà al centro una lunga carrellata di arie e passi corali dal repertorio operistico più amato senza rinunciare ad alcuni dei più famosi valzer di Strauss.
TEATRO POLITEAMA - CATANZARO | ORE 21:00

MERCOLEDÌ 14 GENNAIO 2026
TEATRO POLITEAMA | A MIRROR CON NINNI BRUSCHETTA E GREG
Con un meccanismo geniale, esilarante e imprevedibile di teatro-nel-teatro-nel-teatro – a metà fra Pirandello, i grandi autori distopici e Rumori fuori scena – A Mirror è il nuovo testo di Sam Holcroft che affronta temi come la libertà di parola, l’autoritarismo e la censura, un elettrizzante thriller dark ad alto tasso di ironia e adrenalina. Qual è il confine fra politica, potere e arte? Siamo veramente liberi da qualsiasi forma di censura? I politici possono condizionare la libertà di espressione? E il pubblico ha bisogno di sentirsi dire la verità o una bugia? Uno spettacolo di teatro totale, ambiguo e sfuggente, in cui nulla è come sembra e che chiede al pubblico di essere continuamente parte attiva della messinscena.
TEATRO POLITEAMA - CATANZARO | ORE 21:00

VENERDÌ 23 GENNAIO 2026
TEATRO POLITEAMA | RENATISSIMO. OMAGGIO A RENATO CAROSONE
Enzo Decaro e gli Ànema, rendono omaggio ad uno dei più grandi autori ed interpreti della scena musicale napoletana e italiana del secondo Novecento, Renato Carosone. La sua musica, le sue interpretazioni, la sua biografia sono indissolubilmente legate a Napoli, alla grande tradizione partenopea, ma le sue straordinarie qualità artistiche hanno fatto il giro del mondo. Gli Ànema reinterpretano Renato Carosone proponendo un’originale versione strumentale dei suoi grandi successi, tra i quali Torero, Caravan Petrol, Tu vuò fà l’americano, Maruzzella, Piccolissima serenata, Io mammeta e tu, Luna Rossa ed altri celebri brani. Enzo Decaro, nella doppia veste di narratore e cantante, intesse lo straordinario racconto della vita artistica e privata di Carosone attraverso aneddoti di irresistibile comicità e vicende biografiche incredibili e surreali.
TEATRO POLITEAMA - CATANZARO | ORE 21:00

VENERDÌ 30 GENNAIO 2026
TEATRO POLITEAMA | METADIETRO
Ironici, caustici, irriverenti: il duo Flavia Mastrella e Antonio Rezza – Leone d’oro alla carriera alla Biennale di Venezia 2018 – arrivano per la prima volta al Politeama con una nuova, irresistibile creazione: Metadietro. In scena, un ammiraglio vestito di blu è alle prese con il salvataggio della sua nave, ma deve fare i conti con l’equipaggio che lo accompagna, accecato da logiche di mercato e interessi individuali.
TEATRO POLITEAMA - CATANZARO | ORE 21:00

GIOVEDÌ 5 FEBBRAIO 2026
TEATRO POLITEAMA | IL MEDICO DEI PAZZI
Il medico dei pazzi (1908) è una delle più celebri farse di Eduardo Scarpetta, un congegno comico perfetto fondato sull’equivoco. In questa messa in scena la vicenda è spostata agli inizi degli anni Ottanta, poco dopo la Legge Basaglia, che sancisce la chiusura dei manicomi. In quegli anni, a Napoli come nel resto d’Italia, la riforma apriva nuovi orizzonti di libertà ma anche paure, diffidenze e smarrimento. Un contesto reale in cui la farsa di Scarpetta trova nuove risonanze e si trasforma in una commedia amara, dove la comicità assume un carattere più umano, il confine tra normalità e “pazzia” diventa ancora più sottile e, forse proprio per questo, ancora più comico.
TEATRO POLITEAMA - CATANZARO | ORE 21:00

GIOVEDÌ 13 FEBBRAIO 2026
TEATRO POLITEAMA | L’ANGELO DEL FOCOLARE
Emma Dante, uno dei nomi più importanti della regia teatrale internazionale, arriva per la prima volta a Catanzaro con il suo ultimo spettacolo, fresco di debutto al Piccolo Teatro di Milano, portando in scena l’atroce ritualità di un femminicidio. Una donna, uccisa dal marito, giace a terra, morta, ma la sua morte non è sufficiente: nessuno le crede. Come l’angelo del focolare nella cui grottesca immagine si ritrova incastrata, sarà costretta ad alzarsi e a rientrare nella stessa routine occupandosi del lavoro domestico. Ogni sera la moglie muore di nuovo, come in un girone dell’inferno in cui la pena non si estingue mai. Nella penombra di una casa addormentata, l’angelo scuote i lembi della vestaglia e prova a volare ma le è concesso soltanto l’intenzione del volo.
TEATRO POLITEAMA - CATANZARO | ORE 21:00

SABATO 21 FEBBRAIO 2026
TEATRO POLITEAMA | SI RIDE... A CREPAFAVOLE. PIERINO E IL LUPO E NON SOLO
Spettacolo divertente e scoppiettante che vede protagonista il bravissimo attore Francesco Paolantoni. Si parte con un’originale e personalissima versione di “Pierino e il Lupo” di Sergej Prokofiev. L’attore è accompagnato dall’Orchestra Saverio Mercadante, diretta dal M° Rocco Debernardis. Si continua poi con un monologo, ovviamente comico, che racconta e dissacra alcune famosissime favole: così Cappuccetto Rosso (che vuol farsi chiamare Olga) si intreccia con i Sette Nani, Biancaneve fa le bizze e manda in terapia la Strega Cattiva, mentre i Tre Porcellini sono ben altro rispetto a quel che offre il racconto noto a tutti i bambini. Favole in cui la bella addormentata, il principe azzurro o lo sfortunato Pollicino non trovano davvero un bel lieto fine… Spettacolo per la famiglia.
TEATRO POLITEAMA - CATANZARO | ORE 21:00

VENERDÌ 13 MARZO 2026
TEATRO POLITEAMA | IL BARBIERE DI SIVIGLIA
Il Teatro Politeama rilancia la sfida del connubio tra tradizione e modernità riproponendo uno dei capolavori musicali più popolari e amati: Il Barbiere di Siviglia. La più celebre opera di Gioacchino Rossini, dopo vent’anni, ritorna a Catanzaro nell’allestimento originale firmato dall’Orchestra Filarmonica della Calabria e dal Coro Lirico Siciliano. Il barbiere di Siviglia va in scena per la prima volta al Teatro Argentina di Roma il 20 febbraio 1816, dando vita alla leggendaria e inarrestabile popolarità di questo capolavoro, una commedia degli equivoci travolgente, colorata e piena di ritmo. Tra virtuosismo musicale e comicità teatrale, un’opera senza tempo che sa parlare anche al pubblico di oggi.
TEATRO POLITEAMA - CATANZARO ORE 10:00 MATINÉE PER GLI STUDENTI | ORE 21:00

SABATO 14 MARZO 2026
TEATRO POLITEAMA | IL BARBIERE DI SIVIGLIA
Il Teatro Politeama rilancia la sfida del connubio tra tradizione e modernità riproponendo uno dei capolavori musicali più popolari e amati: Il Barbiere di Siviglia. La più celebre opera di Gioacchino Rossini, dopo vent’anni, ritorna a Catanzaro nell’allestimento originale firmato dall’Orchestra Filarmonica della Calabria e dal Coro Lirico Siciliano. Il barbiere di Siviglia va in scena per la prima volta al Teatro Argentina di Roma il 20 febbraio 1816, dando vita alla leggendaria e inarrestabile popolarità di questo capolavoro, una commedia degli equivoci travolgente, colorata e piena di ritmo. Tra virtuosismo musicale e comicità teatrale, un’opera senza tempo che sa parlare anche al pubblico di oggi.
TEATRO POLITEAMA - CATANZARO  ORE 21:00

MARTEDÌ 24 MARZO 2026
TEATRO POLITEAMA | VENERE NEMICA
Drusilla Foer, cantante, attrice e autrice, è da tempo un’icona di stile. Frequenta con successo teatro, radio, televisione e cinema ed è riconosciuta come una star di culto. Ispirato alla favola di Apuleio “Amore e Psiche”, Venere Nemica rilegge il Mito in modo divertente e commovente a un tempo, in bilico tra tragedia e commedia, declinando i grandi temi del Classico nella contemporaneità: la competizione suocera/nuora, la bellezza che sfiorisce, la possessività materna nei confronti dei figli, il conflitto secolare fra uomini e Dei. “Se c’è una cosa che un Dio detesta è non essere creduto”. Ma dinnanzi a Venere, a questa Venere – lieve, ironica, tagliente, spietata – e al suo incredibile colpo di teatro, come si fa a resistere? Come si fa a non credere?
TEATRO POLITEAMA - CATANZARO  ORE 21:00

SABATO 28 MARZO 2026
TEATRO POLITEAMA | POVERI CRISTI
In una periferia di Roma che somiglia a tante periferie del mondo si intrecciano le vite di poveri cristi. C’è Giobbe, magazziniere analfabeta che ha messo a punto una tecnica per sistemare la merce nel magazzino senza sapere leggere una parola. C’è la Vecchia che insegna alla Prostituta che per il sapere e la cultura non serve il denaro. C’è Joseph che è partito dal suo paese, ma prima di arrivare in Italia è stato seppellitore, emigrante, schiavo, naufrago, detenuto, facchino e barbone. E poi c’è il razzista, la Donna Impicciata, lo Zingaro di otto anni che fuma e persino San Francesco… Tutti questi personaggi hanno qualcosa in comune. Sono quelli brutti che finiscono sui giornali quando accade qualcosa di grave, di scandaloso, che l’autore cerca di raccontare come santi quando succede un prodigio.
TEATRO POLITEAMA - CATANZARO  ORE 21:00

VENERDÌ 10 APRILE 2026
TEATRO POLITEAMA | LA DONNA È MOBILE
Il nuovo spettacolo coinvolgente di Simona Molinari, un viaggio musicale e teatrale che racconta la figura femminile attraverso la musica e le sue infinite sfumature. Ispirato all’iconica aria del Rigoletto, il titolo diventa simbolo della versatilità, della forza e della libertà espressiva delle donne, non solo come interpreti, ma anche come compositrici e narratrici di emozioni. Sul palco, accanto alla nota cantautrice, una band tutta al femminile composta da straordinarie musiciste. Insieme, reinterpretano un repertorio eclettico che spazia dall’opera lirica a sonorità contemporanee, passando per l’eleganza di Lucio Dalla e le atmosfere intense di Milly, fino ad arrivare all’energia di Billie Eilish. “La donna è mobile” È un grazie sentito a tutte le donne “mobili”, spesso definite scomode, di cui pochi conoscono la narrazione. Quelle che hanno lottato e osato, e che con la loro staffetta silenziosa e potente hanno reso possibile la voce artistica delle donne di oggi.
TEATRO POLITEAMA - CATANZARO  ORE 21:00

 
 
 
 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu