EVENTI - CATANZARO AZIENDE

Vai ai contenuti

Menu principale:


 
XIII MOSTRA NAZIONALE ARTE BONSAI E SUISEKI
L’antica arte del bonsai e del Suiseki ritorna ad animare, per tre giorni, la città di Catanzaro in occasione della tredicesima edizione della mostra dedicata alle piccole e affascinanti opere naturali.
PARCO DELLA BIODIVERSITÀ MEDITERRANEA - CATANZARO

TOQUINHO, 50 ANNI DI SUCCESSI AL TEATRO GRANDINETTI
Per la prima volta a Lamezia Terme Toquinho, una leggenda internazionale, in omaggio alla musica brasiliana. Con Toquinho, voce e chiarra – Camilla Faustino, voce e con Mauro Martins, batteria – Eduardo Penz, basso
TEATRO GRANDINETTI - LAMEZIA TERME | ORE 21:00

FELICISSIMO SHOW - PIO E AMEDEO A CATANZARO
Dopo il successo travolgente riscosso in tv con la seconda edizione di “Felicissima sera”, Pio e Amedeo si preparano a tornare in teatro ad ottobre con il nuovo spettacolo “Felicissimo Show”.
TEATRO POLITEAMA - CATANZARO | ORE 21:00

FESTIVAL D’AUTUNNO | EROS E PATHOS - MITI IN SCENA
Il Balletto del Sud presenta in coproduzione con il Festival d’autunno uno spettacolo dedicato al mito antico e alla mitologia. Protagonisti dello spettacolo sono i miti d’amore senza tempo, con particolare riferimento a quelli della Magna Graecia, che divengono quadri danzati e interpretazioni teatrali in uno spettacolo che presenta balletti tratti dal repertorio classico, ricostruiti nei costumi e nello stile, e coreografie “a tema” create da Fredy Franzutti. Il programma, che alterna quadri emozionali ed evocativi a brani di brillante virtuosismo, si compone di danza, teatro e musica, con brani di Beethoven, Tchaikovsky, Minkus, Delibes, Saint-Saëns, Giacomo Puccini e Ottorino Respighi.
TEATRO POLITEAMA - CATANZARO | ORE 21:00

UOMO E GALANTUOMO CON GEPPY GLEIJESES
Uomo e Galantuomo narra la storia di una compagnia di guitti scritturati per una serie di recite in uno stabilimento balneare. Proverbiale la scena delle prove di “Mala nova” di Libero Bovio, in cui un suggeritore maldestro, continuamente frainteso dagli attori, ne combina di tutti i colori. Geppy Gleijeses (qui Gennaro De Sia), allievo di Eduardo, dal quale ricevette il permesso a rappresentare le sue opere, è alla settima interpretazione delle opere del Maestro.
TEATRO COMUNALE - CATANZARO | ORE 21:00

VINICIO CAPOSSELA A CATANZARO
Tour autunnale di Vinicio Capossela che porterà i brani dell’album “Tredici canzoni urgenti” in teatro. Il tour si chiama “Con i tasti che ci abbiamo”, come la canzone che chiude il nuovo disco.
TEATRO POLITEAMA - CATANZARO | ORE 21:00

FESTIVAL D’AUTUNNO | MACHINE DE CIRQUE - LA “MACCHINA” PERFETTA
Dopo centinaia di repliche in tutto il mondo, arriva per la prima volta a Catanzaro Machine du Cirque, la compagnia canadese costituita da artisti circensi, acrobati, giocolieri, fondata nel 2013 da Vincent Dubè e vincitrice di innumerevoli riconoscimenti internazionali per l’eccellenza e l’originalità delle sue produzioni, come gli Awards for Excellence in Arts and Culture in Quebec. La compagnia porterà sul palcoscenico del Politeama il suo spettacolo omonimo, premiato dal sold out nei più importanti teatri del mondo, caratterizzato dalle creazioni ingegnose e innovative di Vincent Dubè, oltre che da esilaranti gag sullo sfondo di volteggianti acrobazie, forti emozioni, poesia, intelligenze e umorismo, pensato per avvicinare al teatro tutti i target di pubblico e di età.
TEATRO POLITEAMA - CATANZARO | ORE 21:00

FESTIVAL D’AUTUNNO | IL PICCOLO PRINCIPE
In un cartellone dedicato all’amore e ai sentimenti non poteva mancare, in occasione dell’ottantesimo anniversario dalla sua pubblicazione, Il Piccolo Principe, ispirato ai sentimenti quale unico regalo umano che abbia senso condividere con chi ci circonda. Il capolavoro di Antoine de Saint-Exupèry rivive in scena attraverso la riduzione drammaturgica di Fulvio Calderoli e Francesco Colella, con lettura scenica dello stesso attore originario di Catanzaro, protagonista di fiction di successo e premiato tra gli altri, con il premio Ubu nel 2010. Per raccontare la storia di un “ometto dai capelli color del grano” e dal cuore coraggioso, saranno utilizzati anche i disegni ad acquerello realizzati dallo stesso Saint-Exupéry e quelli degli alunni delle scuole di Catanzaro che parteciperanno al concorso “L’essenziale è invisibile agli occhi”. 
TEATRO POLITEAMA - CATANZARO | ORE 21:00

MOSTRA CAPOLAVORI SVELATI. CATANZARO TRA PATRIMONIO ARTISTICO PUBBLICO E COLLEZIONISMO PRIVATO
Le collezioni sono veri e propri testimoni viventi di alcuni elementi fondamentali che hanno plasmato la nostra storia locale, riflettendosi sull’evoluzione della storia artistica nazionale. Attraverso questo suggestivo viaggio nel tempo, non solo si tramanda il nostro prezioso patrimonio culturale, ma lo si condivide con passione e entusiasmo con la città e il territorio. In questo senso, un ruolo chiave è assunto dai collezionisti privati, autentici custodi di segreti artistici. Grazie alla loro partecipazione, emerge un nuovo e affascinante sguardo sulle opere d’arte storiche della Calabria. L’unione delle opere provenienti dalle collezioni private e quelle pubbliche si trasforma in uno stimolante esperimento di collaborazione, contribuendo a plasmare un nuovo spirito comunitario.
COMPLESSO MONUMENTALE DEL SAN GIOVANNI - CATANZARO

FESTIVAL D’AUTUNNO | ELIO E LE STORIE TESE - MI RESTA SOLO UN DENTE E CERCO DI “RIAVVITARLO”
Un vero e proprio ciclone travolgerà il pubblico del Festival d’autunno con il grandissimo ritorno sui palcoscenici del gruppo più divertente della musica italiana, Elio e Le Storie Tese, per la prima volta in assoluto a Catanzaro. “Mi resta un solo dente e cerco di riavvitarlo” è un racconto di straordinaria forza e verità”, un picaresco viaggio musicale nel repertorio musicale, non solo di Elio e le Storie Tese, diretto da Giorgio Gallione. In scena andrà una radiografia folle e ragionata della nostrana Terra dei Cachi 2023 dove gergo, ironia, incursioni surreali e filosofia “assurdista” disegnano un bel paese grottesco e contemporaneo, popolato di bellimbusti modaioli e adrenalinici o di improbabili ammaestratori di cozze, di onorevoli poco onorati o di coltivatori biologico/transgenici, di bizzarri animali da bestiario fantastico o da hippies ormai imbolsiti e fuori tempo massimo. Canzoni, monologhi, scherzi musicali, performance strumentali virtuosistiche e sciagurate, come è nello stile mitico e identitario del gruppo. 
TEATRO POLITEAMA - CATANZARO | ORE 21:00

FESTIVAL D’AUTUNNO | LE VERITÀ DI MEDEA 
Una riscrittura originale del mito di Medea, la maga principessa della Colchide, chiuderà la programmazione del ventesimo Festival d’autunno. Ispirata ai testi di Euripide con incursioni di autori vari come Alvaro, Filia, Christa Wolf, Pino Michienzi, la Medea di e con Anna Maria De Luca tratteggia il personaggio di Medea, la straniera, che rivendica il ruolo determinante di artefice delle fortune di Giasone. Puntualizzando come ogni atto subito o praticato è il frutto di una qualche menzogna o inganno, Medea si discolpa dei crimini che le vengono ascritti da una cultura che si proclama progressista ma che resta ancorata alle logiche di un sistema storico-sociale maschilista in cui gli uomini detengono il potere predominando nei ruoli della politica, come autorità morale e religiosa e naturalmente riservandosi ogni privilegio sociale. 
AUDITORIUM CASALINUOVO - CATANZARO | ORE 21:00

TRE UOMINI E UNA CULLA
In un grande e lussuoso appartamento nel centro di Parigi convivono tre scapoli impenitenti: il noto donnaiolo Jacques (Attilio Fontana), steward dell’Air France; Pierre (Giorgio Lupano), impiegato presso una agenzia; Michel (Gabriele Pignotta), disegnatore tecnico per uno studio di progettazione. I tre single d’oro occupano il loro tempo libero organizzando feste. In una di queste serate un amico prega Jacques di poter fare arrivare alla loro abitazione un pacchetto importante. Il pacco arriva; ma alla porta viene trovata anche una culla. Un ritrovamento che sconvolgerà la vita dei ragazzi. Da qui parte la commedia.
TEATRO COMUNALE - CATANZARO | ORE 21:00

ACARNESI DI ARISTOFANE
Aristofane con la sua ironia tragica e parossistica tratta negli Acarnesi uno dei grandi temi che caratterizza tutta la sua opera: la pace. Tema ad oggi maledettamente attuale. In Acarnesi il conflitto non nasce contro il nemico esterno, con cui alla fine della prima scena il protagonista stipula senza difficoltà la pace, ma è insito nella società stessa, nella polis, tra i propri simili, nei vicini, insomma nel demos. Solo apparentemente la pace da stipulare è quella con l’odiata Sparta. La vera pace è quella da costruire all’interno della propria comunità.
TEATRO COMUNALE - CATANZARO | ORE 21:00

IL GIAGUARO MI GUARDA STORTO CON TERESA MANNINO
Dai racconti d’infanzia alla difficile relazione che abbiamo con l’attesa, dalla perplessità nei confronti degli animali umani alla stima per le formiche, il filo conduttore sarà il desiderio, stupore vitale che accende sogni, infuoca cuori e libera movimento. Durante il nostro incontro potrete danzare con me, guardare in silenzio, fare domande o dare risposte. Potrete anche chiudere gli occhi, ascoltare le mie parole come fossero una ninna nanna e addormentarvi, l’importante è non smettere di sognare e tenere gli occhi ben aperti una volta fuori dal teatro.
TEATRO POLITEAMA - CATANZARO | ORE 21:00

ROMEO E GIULIETTA
Torna in scena Giulietta e Romeo, un classico firmato dal coreografo e regista Fabrizio Monteverde. Opera che debuttò al Carlo Felice di Genova nel 1989 per il Balletto di Toscana e ripresa dal Balletto di Roma nel 2002. Portata in scena negli ultimi vent’anni, Giulietta e Romeo oggi viene riallestita per festeggiare questo anniversario, confermandosi nel tempo uno dei titoli di maggior successo del repertorio della compagnia romana con un record di recite effettuate e pubblico al botteghino. Con 350 recite e 200.000 spettatori è oggi lo spettacolo di danza italiano più applaudito di sempre.
TEATRO COMUNALE - CATANZARO | ORE 21:00

PASTOR RON GOSPEL SHOW
Due ore di musica gospel TOP LEVEL in cui s’inseriscono elementi di comicità e umorismo che trascineranno appuntamento letteralmente lo spettatore in un vortice di divertimento. Il repertorio messo in scena spazia fra il gospel tradizionale e quello contemporaneo: un vero e proprio viaggio, dalle origini del gospel, allo spiritual, per arrivare alle versioni più moderne e scatenate di questo incredibile genere musicale. Oltre a una sezione interamente dedicata al Natale, il programma include anche diversi brani composti dallo stesso Pastor Ron.
TEATRO COMUNALE - CATANZARO | ORE 21:00

LE BAL – L’ITALIA CHE BALLA DAL 1940 AL 2001
Tutto si svolge in una balera: un caleidoscopio di accadimenti che accompagna il pubblico in un appassionante viaggio nel tempo scandito dalla musica. Le coppie ballano e in un crescendo si spogliano dei loro abiti grigi per tornare magicamente al 1940. E da questo momento è la storia a farla da padrona e la musica ne scandisce l’evolversi. Ballando dall’alba al tramonto, dalla guerra alla pace, dal pianto al riso, dal dolore all’amore. Di giorno, di notte, in discoteca, al mare e per strada, di giorno, di notte, da soli o in coppia.
TEATRO COMUNALE - CATANZARO | ORE 21:00

LA LEGGENDA DI BELLE E LA BESTIA: IL MUSICAL
Le ambientazioni conducono lo spettatore nella Francia dell’Ottocento per due ore di magia dove è impossibile riconoscere la realtà dall’immaginazione. In un castello lontano un giovane principe, trasformato in una ripugnante bestia a causa della sua prepotenza, dovrà convivere con ricordi confusi del suo passato e di un amore per la sua principessa ormai diventato leggenda. Solo una persona in grado di amarlo più della sua stessa vita potrà spezzare l’incantesimo riavvolgendo lo scorrere inesorabile del tempo.
TEATRO COMUNALE - CATANZARO | ORE 21:00

FALSTAFF A WINDSOR
In questo adattamento con Alessandro Benvenuti, l’eroe e l’antieroe “resuscita” a Windsor esprimendo, gigione e irridente, la natura del suo personaggio: un’arroganza aristocratica, con un sangue plebeo, popolaresco, che muta dalla rabbia al sarcasmo ma rimane disarmante, quasi patetico, perché non conosce, o non sa, darsi le regole e la consapevolezza dell’età che “indossa”.
TEATRO COMUNALE - CATANZARO | ORE 21:00

COMINCIUM. LA COMMEDIA CON ALE E FRANZ
Eccoci qui… Sembra passato un secolo. I ricordi del sipario che si apre, i fari che si accendono, i vostri sorrisi, gli applausi. Il teatro. La nostalgia di quell’atmosfera di complicità, che ci avvolgeva tutti quanti, dal palcoscenico alla platea rendendoci partecipi, ogni sera, di un momento unico ed irrepetibile: lo spettacolo. E allora, ripartiamo da dove eravamo rimasti ovvero dalla voglia di vedervi ridere. Mezza sala. Buio. Comincium! …perché ci siete mancati tanto.
TEATRO COMUNALE - CATANZARO | ORE 21:00

COSÌ È (SE VI PARE)
Con Milena Vukotic, Pino Micol e Gianluca Ferrato. Scritta nel 1917, quella che a nostro avviso, con i Sei personaggi, è la più bella commedia di Pirandello, presenta il vano tentativo di far luce, in una città di provincia, sull’identità della moglie del nuovo segretario di Prefettura: si tratta della figlia della Signora Frola, come questa sostiene con assoluta certezza? Oppure quella donna è morta tra le macerie di un terremoto e la moglie del segretario è tutt’altra persona (com’egli sostiene)? Così è, se vi pare… ognuno di noi ha la sua verità!
TEATRO COMUNALE - CATANZARO | ORE 21:00

IL CACCIATORE DI NAZISTI. L’AVVENTUROSA VITA DI SIMON WIESENTHAL
Il cacciatore di nazisti, con Remo Girone, racconta la storia di Simon Wiesenthal ironicamente apostrofato come “il James Bond ebreo”, un sopravvissuto all’Olocausto che, dopo essere stato imprigionato in cinque diversi campi di sterminio, ha impegnato la sua vita successiva a dare la caccia e a consegnare al giudizio del mondo i più crudeli criminali di guerra della storia umana.
TEATRO COMUNALE - CATANZARO | ORE 21:00

BOLLICINE CON MAX GIUSTI
Bollicine perché da sempre accompagnano le serate più festose, i momenti in cui c’è qualcosa da brindare. Davanti alle bollicine ci si lascia andare a delle confidenze più particolari, quelle che lo showman sarà pronto a fare al suo pubblico. All’apice della sua maturità, personale e professionale Max è pronto a dire le sue verità più scomode, perché se le parole sono sempre politicamente corrette, il pensiero non lo è mai.
TEATRO COMUNALE - CATANZARO | ORE 21:00

IL SETTIMO SI RIPOSÒ CON BENEDETTO CASILLO
“Il settimo si riposò” è praticamente un thriller comico. Sullo sfondo un grottesco rapporto di reciproca antipatia tra due dirimpettai di uno stesso condominio della nostra città di Napoli. Smargiassate, esibizionismi, gelosie, ripicche, tiri mancini. Uno dei due galletti non compare mai inscena ma è prepotentemente sempre presente nei pensieri del protagonista della nostra storia Antonio Orefice, sedentario e anonimo impiegato che la domenica la passa in pantofole aspettando l’ora di pranzo e la mitica trasmissione radiofonica “Tutto il calcio minuto per minuto”.
TEATRO COMUNALE - CATANZARO | ORE 21:00

IL CASO JEKYLL CON SERGIO RUBINI E DANIELE RUSSO
Quando Stevenson scrive Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde, Londra è una città povera, fumosa e pericolosa. L’ideale per lasciarsi contagiare dal noir e dal thriller. Né Il caso Jekyll ci siamo svincolati dallo “strano”, dal tema filosofico del doppio, del confine tra il bene e il male, dal faustiano “andar contro le leggi divine”, temi di cui a prescindere è intrisa la materia, per dirigerci in un percorso investigativo, che accompagna per mano lo spettatore negli inferi, per farlo sbirciare nel mistero e nel terrore di una true crime story.
TEATRO COMUNALE - CATANZARO | ORE 21:00

 
 
 
 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu