EVENTI - CATANZARO AZIENDE

Vai ai contenuti

Menu principale:


 
SABATO 30 AGOSTO 2025
ARMONIE D'ARTE FESTIVAL | ISLANDS QUATTRO CREAZIONI DI CAROLYN CARLSON
Una coreografa che ha fatto la storia della danza con eccezionale creatività e autorevolezza. Island rappresenta quasi una sintesi della sua potente espressività, intensità, poeticità, spiritualità. Per chi danza è un Must, per tutto il pubblico è un’occasione unica di commuoversi e gioire. Uno degli ultimi atti della sua Compagnia che in autunno 2025 chiuderà la sua lunga straordinaria carriera.
PARCO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI SCOLACIUM - BORGIA (CZ) | ORE 22:00

VENERDÌ 19 SETTEMBRE 2025
ARMONIE D'ARTE FESTIVAL | PAROLE FEMMINE
Con Annalisa Insardà, Regia Andrea Naso.
"Parole femmine" è un reading teatrale che esplora con ironia e irriverenza l'evoluzione del linguaggio nell'epoca contemporanea, riflettendo sulle sue implicazioni culturali e sociali. Attraverso temi declinati rigorosamente al femminile, tra canzoni tematiche e narrazioni antropologiche, il lavoro alterna leggerezza e durezza, affrontando argomenti legati alla parità di genere, alle diversità tra femminile e maschile, e alle sfide per nuovi equilibri L'ironia si propone come strumento per riflettere senza ostilità.
PALAZZO MAZZA - BORGIA (CZ) | ORE 21:00

19 | 20 | 21 SETTEMBRE 2025
LA NOTTE PICCANTE A CATANZARO
a Notte Piccante è uno degli eventi più attesi dell'anno, che trasforma il cuore di Catanzaro in un luogo dove storia, cultura e tradizione si fondono in una festa unica. Dal 19 al 21 settembre 2025, il centro storico della città torna alla sua anima Medievale, interamente pedonale. In tutti i vicoli, le piazze e lungo il corso, sono previsti eventi per tutti i gusti, con spettacoli, concerti, cabaret, tutti i musei aperti, le gallerie sotterranee con spettacoli immersivi, teatri aperti, oltre a chiese visitabili tutta la notte.
SABATO 20 SETTEMBRE 2025
ARMONIE D'ARTE FESTIVAL | QUELLI CHE SI ALLONTANANO DA OMELAS
Testo Ursula K. Le Guin con Eva Robin’s, ideazione, regia, set-light-music-video design Davide Sacco
Il racconto Quelli che si allontanano da Omelas (Premio Hugo) di Ursula K. Le Guin ci pone di fronte a una riflessione sui paradossi del mondo e sull’indifferenza umana. L’iconica Eva Robin’s racconta, grazie alla forza del suo personale portato e mettendo in gioco il proprio corpo politico, una storia che non può lasciare indifferenti, mentre crude immagini di realtà improvvisamente affiorano nell’aria, prepotenti quanto eteree, per connettere le parole di questo potente racconto di Le Guin con il quotidiano dei nostri giorni e le sue macroscopiche ingiustizie planetarie oramai diventate abitudine. Lo spettacolo prevede la complice partecipazione di un gruppo di spettatori che riceveranno istruzioni per l’esecuzione di una semplice quanto drammaturgicamente pregna azione scenica.
PALAZZO MAZZA - BORGIA (CZ) | ORE 20:30
DOMENICA 21 SETTEMBRE 2025
ARMONIE D'ARTE FESTIVAL | HAPPY BIRTH + DAY
Con Manuela Massimi, Anna Zago, Lia Zinno, regia Nicoletta Robello, drammaturgia Anna Zago, videoart Raffaella Rivi - Serena Pea.
Nello spettacolo HAPPY BIRTH + DAY le protagoniste sono tre donne contemporanee, Marija, Mery e Lee, con un vissuto simile a quello di Maria Callas, Marilyn Monroe e Jacqueline Kennedy. Le storie delle tre protagoniste si intrecciano inesorabilmente con le storie di tutti noi, con i nostri modelli iconici del passato, con la realtà e la finzione, in un gioco esilarante, ma profondamente intimo, sempre in equilibrio tra competizione e sorellanza, tra essere e apparire, tra amare ed essere amati.
PALAZZO MAZZA - BORGIA (CZ) | ORE 20:30

GIOVEDÌ 2 OTTOBRE 2025
FESTIVAL D’AUTUNNO | TEA TIME - DANZANDO CON JANE (AUSTEN)
In occasione del 250° anniversario della nascita di Jane Austen, celebre scrittrice inglese, un concerto unico ci invita a esplorare il repertorio musicale dedicato alla danza. Il concerto ci guiderà in un viaggio musicale che parte dai modelli antichi documentati da compositori europei come Praetorius e Arbeau. Si passerà poi alle più belle danze di Playford e a straordinari brani di autori del calibro di Purcell, Mozart e Beethoven. Un percorso gioioso che dalla fine del Seicento arriverà ai primi valzer ottocenteschi, evolvendo dalle danze di corte a quelle borghesi. Il concerto sarà arricchito da brevi letture tratte dalle lettere personali e dalle iconiche scene di ballo presenti nei romanzi di Jane Austen, creando un’esperienza immersiva nella sua epoca. Come nella migliore tradizione britannica, l’evento sarà accompagnato dal rito del tè.
SALA CONCERTI PALAZZO DE NOBILI - CATANZARO | ORE 18:00

DAL 3 AL 5 OTTOBRE 2025
XV MOSTRA BONSAI E SUISEKI A CATANZARO
Aspettando la 15^ Mostra Bonsai e Suiseki Perla dello Jonio 3-4-5 ottobre 2025 Parco Biodiversità Catanzaro.
PARCO DELLA BIODIVERSITÀ MEDITERRANEA MUSMI - CATANZARO

VENERDÌ 10 OTTOBRE 2025
FESTIVAL D’AUTUNNO | TO MY SKIN
“To My Skin” è un suggestivo dittico di danza contemporanea che affronta un tema cruciale: il cambiamento climatico e i suoi devastanti effetti sul nostro pianeta. Grazie alle coreografie di due grandi nomi internazionali, Antonio Ruz e Mauro de Candia, lo spettacolo offre due interpretazioni distinte ma complementari di questa urgenza globale. La compagnia Cornelia usa il corpo per interpretare gli effetti estremi di calore e gelo, evocando le grandi estinzioni di massa del passato. L’obiettivo è chiaro: far riflettere e scuotere gli animi. Attraverso immaginari che richiamano periodi storici lontani, “To My Skin” unisce l’arte alla riflessione ecologica, invitando a un profondo esame di coscienza e all’azione urgente.
TEATRO COMUNALE - CATANZARO | ORE 21:00

SABATO 11 OTTOBRE 2025
FESTIVAL D’AUTUNNO | CLEOPATRA
INAUGURAZIONE DELLA XXII EDIZIONE DEL FESTIVAL D’AUTUNNO
“Cleopatra”, l’inedita opera in due atti di Alessandro Meacci su testo di Marco Maria Tosolini, offre una nuova prospettiva sulla figura della sovrana egizia. L’opera si concentra sull’emancipazione femminile, rifiutando le moderne ideologie che la dipingono come una “vedova nera” o un’aspra politica del tempo latino. Quest’opera funge da manifesto contro l’assuefazione collettiva a stereotipi di genere, celebrando invece l’individuo. La forte caratterizzazione del personaggio recide le sovrastrutture imposte dalle mode odierne, esortando a una conoscenza più autentica di Cleopatra come figura storica complessa e con un vissuto profondo. L’obiettivo è presentare una regina forte, indipendente e lungimirante, slegata da narrazioni riduttive.
TEATRO POLITEAMA - CATANZARO | ORE 21:00

DOMENICA 12 OTTOBRE 2025
FESTIVAL D’AUTUNNO | MATERIALE PER MEDEA

A oltre dieci anni dal loro primo incontro con Bertolt Brecht, la compagnia ErosAntEros, con Agata Tomšič, si confronta ora con Heiner Müller. Müller, erede spirituale di Brecht, che ha reinventato il linguaggio drammaturgico contemporaneo. Come Brecht, Müller rivendicava critica e dubbio, esaltando immaginazione e utopia. Tuttavia, lo faceva in drammi dove mythos e logos si intrecciavano costantemente, creando meccanismi dialettici esplosivi. Il suo teatro è fatto di “forme di pensiero taglienti come ferite” ed evasioni dell’inconscio che generano “nostalgia per una diversa condizione del mondo”. Müller utilizzava shock, sogno, crudeltà e grido come strumenti per presentare al pubblico una massa di materiali, obbligandolo a fare delle scelte e a riflettere.
MUSEO MARCA - CATANZARO | ORE 18:00

VENERDÌ 17 OTTOBRE 2025
FESTIVAL D’AUTUNNO | ALLA RICERCA DELL’ UOMO RAGNO

Nel 1988, Mauro Repetto è stato co-fondatore degli 883 con Max Pezzali, scrivendo successi che sono diventati pietre miliari della musica italiana. Oggi, Repetto non è più solo il “biondino che saltava”, ma canta le “sue” canzoni degli 883, racconta la sua fuga dall’Italia e altri aneddoti, interagendo con proiezioni di un giovane sé stesso e Max Pezzali, animate da effetti visivi e intelligenza artificiale. Lo spettacolo, “Alla Ricerca dell’Uomo Ragno”, è un one man show musicale e comico, tra realtà e finzione, nel quale canterà le hit che hanno segnato intere generazioni, omaggerà artisti che lo hanno ispirato e presenterà un suo brano inedito. Tre grandi cornici prospettiche animano la scena, trasformando gli schermi in un palcoscenico interattivo.
TEATRO POLITEAMA - CATANZARO | ORE 21:00

SABATO 18 OTTOBRE 2025
FESTIVAL D’AUTUNNO | COSMOS
Il nuovo spettacolo di Evolution Dance Theater, invita a un affascinante viaggio in mondi sconosciuti, dove scienza e comprensione cedono il passo all’immaginazione. Lo show esplora la vastità e la solitudine dello spazio intergalattico: pianeti e stelle brillano seducenti, mentre spazi remoti, pieni di armonia, sembrano dar forma ai nostri sogni. L’Evolution Dance Theater, è stata fondata nel 2009 da Anthony Heinl (ex Momix) e Nadescha Casavecchia. In “Cosmos”, danzatori, illusionisti, contorsionisti e ginnasti portano in scena uno spettacolo emozionante, enfatizzato da illuminazione futuristica, effetti speciali mozzafiato, scenari interattivi e una selezione musicale accattivante che cattura e trascina lo spettatore in un’esperienza indimenticabile.
TEATRO POLITEAMA - CATANZARO | ORE 21:00

DOMENICA 19 OTTOBRE 2025
FESTIVAL D’AUTUNNO | SANTUZZA E LE ALTRE
Un percorso nel cuore del melodramma italiano vi aspetta, un viaggio attraverso le più belle arie di Mascagni, Donizetti e Puccini. Queste gemme musicali saranno interpretate in chiave virtuosistica dal pianista Giovanni Mazzuca. Ad accompagnarlo, la splendida voce del soprano Giorgia Teodoro, vincitrice di numerosi concorsi, che darà vita ai personaggi femminili iconici dell’opera. Il divulgatore musicale Marco Calabrese arricchirà il concerto, sottolineando il ruolo della donna nell’opera lirica e la sua evoluzione storica. Attraverso aneddoti e analisi, il pubblico scoprirà come le figure femminili sono state rappresentate, celebrando la loro forza e le loro passioni. Un evento che unisce musica e cultura.
PALAZZO MAZZA - BORGIA (CZ) | ORE 18:00

GIOVEDÌ 23 OTTOBRE 2025
FESTIVAL D’AUTUNNO | SMILE
Produzione Ocram Dance Movement in collaborazione con Scenario Pubblico centro di rilevante interesse per la danza. “Smile” unisce due creazioni: Espresso e Cheers. Queste due voci coreografiche, pur distinte, si incontrano nel gesto universale e potente del sorridere, disegnando uno spazio scenico dove il sorriso, fragile e disarmato, diventa autentico linguaggio del corpo. Espresso, coreografia per due interpreti, esplora in chiave simbolica e ironica la visione stereotipata dell’italiano attraverso gli occhi di uno straniero. Omaggiando l’iconica bevanda italiana, racconta l’amore come un corteggiamento fatto di sguardi e gesti. Cheers, pièce per cinque danzatori, celebra i brindisi felici e l’amore nascente, desiderio di essere vissuto. Richiamando la poesia classica, dai banchetti greci alla noia latina, lo spettacolo celebra l’ebbrezza della condivisione. LO SPETTACOLO SARÀ PRECEDUTO ALLE 16:30 DA UNA LEZIONE APERTA DI DANZA CONTEMPORANEA.
MUSEO MARCA - CATANZARO | ORE 18:00

VENERDÌ 24 OTTOBRE 2025
FESTIVAL D’AUTUNNO | FAVOLE IN MUSICA: RACCONTI DI SABBIA
Questa fiaba è stata appositamente creata per giocare con la ricchezza della lingua italiana, esplorandone le sonorità e le possibilità narrative. L’elemento musicale è interamente inedito, eseguito dal vivo da un talentuoso musicista e attore. La componente visiva è affidata alla suggestiva e innovativa tecnica della sand art, ovvero l’arte di manipolare e trasformare la sabbia in figure evocative. Sullo schermo, i disegni di sabbia appaiono, scompaiono e si trasformano con fluidità, seguendo il ritmo della musica e il suono delle parole. Questo connubio tra narrazione, musica dal vivo e arte visiva effimera promette un'esperienza multisensoriale e profondamente evocativa per il pubblico.
TEATRO COMUNALE - CATANZARO | MATINÉE

FESTIVAL D’AUTUNNO | HEROES - OMAGGIO A DAVID BOWIE
Cercare una connessione tra David Bowie e il Jazz non è un esercizio intellettuale, o da scherzarci su. Esiste, ha senso e aiuta a spiegare il genio duraturo di Bowie. Ha creato canzoni e suoni che attingevano da stili e vocabolari diversi, che è uno dei motivi per cui la sua musica è così vibrante. In questo concerto-evento il trombettista/flicornista Paolo Fresu, unanimemente considerato tra i maggiori artisti della scena jazz internazionale, rende il suo personale tributo all’artista inglese, accompagnato da una band stellare, con cui eseguirà alcuni dei suoi grandi successi: Life on Mars, This is not America, Space Oddity, When I live my dreams.
TEATRO POLITEAMA - CATANZARO | ORE 21:00

SABATO 25 OTTOBRE 2025
FESTIVAL D’AUTUNNO | ALICE
Alice propone alcuni dei brani a lei più cari e significativi della propria produzione musicale, sempre di più orientata alla ricerca di contenuti esistenziali, culturali, spirituali, poetici. Oltre alle proprie composizioni, riserva una particolare attenzione alla canzone d’autore, con brani di Battiato, De André, Guccini, De Gregori, Dalla, Fossati, Camisasca, Di Martino, di cui si fa interprete col desiderio di coglierne e condividerne l’essenza. Nel suo Master Songs trovano spazio alcune poesie di Pier Paolo Pasolini, Pierluigi Cappello e Maria Grazia Di Gleria, un momento onirico che impreziosisce questo concerto reso ancora più suggestivo dalle videoproiezioni: tra volti, fiori, paesaggi sembra di essere sospesi in un sogno e di entrare nelle canzoni.
TEATRO POLITEAMA - CATANZARO | ORE 21:00

DOMENICA 26 OTTOBRE 2025
FESTIVAL D’AUTUNNO | PICCHIAMOCI
Scrittrice, attrice e stand-up comedian, Arianna Porcelli Safonov è autrice di monologhi “tristocomici” dedicati a mode, costumi, società, assurdità e logorii della vita moderna. Picchiamoci è il suo ultimo progetto, il monologo di un’anti-Cortellesi: è un incontro a teatro dove verranno messe tutte le carte della violenza sul tavolo perché cosa c’è di più violento delle parole che fanno ridere? E’ un carnet di racconti dichiaratamente aggressivi che mira a trovare un punto d’incontro tra generi. “Picchiamoci” crea un ring da incontro tra generi e personalità che mira ad arrivare al pareggio, ancor prima che alla parità. Saranno storie archetipiche dell’oggi e provare a strapazzare, ribaltare e scuotere i luoghi comuni sulla violenza di genere.
MUSEO MARCA - CATANZARO | ORE 18:00

GIOVEDÌ 30 OTTOBRE 2025
FESTIVAL D’AUTUNNO | I TRE MOSCHETTIERI
Il celebre motto di Alexandre Dumas, “Tutti per uno, uno per tutti!”, prende vita in uno spettacolo avvincente dove musica, prosa e danza si fondono in un racconto emozionante. Sotto la raffinata direzione artistica e regia di Giuliano Peparini, Giò Di Tonno, Vittorio Matteucci e Graziano Galatone interpretano rispettivamente Athos, Porthos e Aramis . Il tema centrale e collante di questa Opera Pop è il profondo legame che unisce i protagonisti. Oltre ai solidi vincoli maschili, la trama esplora la brama di potere, la rivalità femminile e l’amore, abbracciando temi che superano la narrazione originale del romanzo. Le speranze giovanili e la “protezione” paterna degli adulti rendono il plot narrativo universale e adatto a toccare ognuno di noi.
TEATRO POLITEAMA - CATANZARO | ORE 21:00

VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025
FESTIVAL D’AUTUNNO | PIERINO E IL LUPO
“Pierino e il Lupo” di Sergei Prokof’ev debutta in prima nazionale con le nuove coreografie di Fredy Franzutti. Mantenendo il forte scopo educativo della partitura originale, lo spettacolo esplora i personaggi in chiave psicanalitica, identificandoli con specifiche caratteristiche umane archetipiche. Attraverso la danza, l’opera dimostra come la musica sia una forma di comunicazione universale, capace di narrare storie e delineare il carattere dei personaggi. Ciò avviene grazie all’uso di disparati strumenti musicali, ognuno associato a un personaggio. Questa produzione non offre solo la bellezza della musica e della danza, ma invita anche a una profonda riflessione sulle dinamiche psicologiche e sull’importanza della musica come veicolo espressivo e narrativo.
MUSEO MARCA - CATANZARO | MATINÉE ORE 10:00 / ORE 12:00

SABATO 1 NOVEMBRE 2025
FESTIVAL D’AUTUNNO | ROMEO E GIULIETTA
Il Balletto del Sud, Compagnia nota e apprezzata nel panorama internazionale, presenta la sua particolare versione di “Romeo e Giulietta”, sull’omonima partitura di Sergej Prokof’ev, del 1936. Il coreografo Fredy Franzutti crea il balletto nel 1998 ambientando la vicenda nell’Italia violenta e retriva degli Aragonesi, ispirandosi al protesto di Masuccio il Salernitano, che per primo raccontò le disavventure degli infelici amanti. Le scene, realizzate da Francesco Palma, sono tratte dai dipinti di Giotto, Piero della Francesca e Cimabue e ci introducono in un mondo illustrativo bidimensionale, sospeso e fluttuante. I costumi sono ricostruttivi dell’età umanista. Il fascino arcaico è stato considerato uno dei punti di forza della produzione.
TEATRO POLITEAMA - CATANZARO | ORE 21:00

LUNEDÌ 3 NOVEMBRE 2025
FESTIVAL D’AUTUNNO | GIORGIO PANARIELLO - E SE DOMANI...
Giorgio Panariello torna a farci ridere con “E se domani…”. Un vero e proprio tuffo nel suo mondo, con sketch e monologhi che spaziano dai temi più attuali alla satira politica, passando per le sue inimitabili imitazioni. Immaginate di scoprire cosa ci riserva il futuro. Nello spettacolo, Giorgio Panariello e altri personaggi, le cui identità saranno svelate sul palco, ci condurranno in questa incredibile esperienza. Il comico toscano, “tornato dal futuro”, racconterà il suo viaggio attraverso nuovi personaggi, aneddoti esilaranti, musica e scenografie all’avanguardia. Con la sua capacità di osservare la realtà, ci regalerà momenti di puro divertimento e ci spingerà a riflettere sui nostri vizi e sulle nostre virtù.
TEATRO POLITEAMA - CATANZARO | ORE 21:00

 
 
 
 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu